Scienze ambientali

Capire le dinamiche che regolano gli ecosistemi e l’impatto delle attività umane sull’ambiente è il cuore di questo percorso multidisciplinare. Studiare Scienze Ambientali significa approfondire materie come biologia, chimica ambientale, geologia ed ecologia per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alla tutela delle risorse naturali.

Durante il percorso si possono approfondire anche tematiche come la gestione dei rifiuti, il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua, oltre a strategie per la conservazione degli habitat naturali e la tutela della biodiversità.

Le competenze sviluppate permettono di accedere a carriere in ambiti come la consulenza ambientale, il controllo e la certificazione della qualità ambientale, la ricerca scientifica e la gestione di progetti di sostenibilità, operando in enti pubblici, aziende, ONG e centri di ricerca.

Questa formazione prepara a diventare professionisti in grado di affrontare le sfide ambientali attuali con un approccio innovativo, contribuendo attivamente alla tutela del pianeta e allo sviluppo sostenibile.

Discipline

Geologia

Approfondisce la comprensione della Terra, esaminando la sua struttura, composizione e processi geologici. Gli studenti acquisiranno competenze nella valutazione dei rischi naturali, nell'esplorazione delle risorse e nella comprensione delle dinamiche che modellano il nostro pianeta.

Scienze e tecnologia per l'ambiente e la natura

Percorso che fonde scienze ambientali e tecnologia, preparando gli studenti a utilizzare approcci innovativi per monitorare, preservare e gestire l'ambiente. Le competenze acquisite spaziano dall'uso di tecnologie avanzate alle strategie per affrontare le sfide ambientali contemporanee.