Esperto di etica applicata all’intelligenza artificiale. Il suo compito consiste nello stilare delle linee guida di carattere etico che possano favorire un uso responsabile di questi strumenti. Di solito, lavora come consulente per le aziende e ha una formazione di tipo filosofico. Per questo motivo la figura dell’artificial intelligence ethicist è fondamentale per far sì che i professionisti alle prese con lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale abbiano un set di linee guida morali da seguire, così da evitare che le applicazioni create replichino tutte le distorsioni umane.