Operatore agricolo - Silvicoltura e salvaguardia dell'ambiente

Figura responsabile della gestione sostenibile delle risorse forestali e della conservazione dell'ambiente naturale. La sua attività principale consiste nella gestione delle foreste, compresa la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione delle operazioni forestali tra cui la semina, la piantumazione, la potatura, la raccolta del legname e la gestione delle aree boschive. Egli si occupa anche della valutazione e della gestione degli ecosistemi forestali, adottando pratiche sostenibili che mirano a mantenere l'equilibrio tra la conservazione dell'ambiente e l'uso delle risorse. Può essere inoltre coinvolto nella progettazione di piani forestali, nella valutazione degli impatti ambientali, nella prevenzione degli incendi boschivi e nella gestione delle risorse idriche all'interno delle aree forestali.

Discipline

Agricoltura e ambiente

I programmi di questo settore forniscono una formazione pratica e specialistica, incentrata sulle tecniche di coltivazione, l'allevamento e la trasformazione di prodotti agricoli. Gli studenti svilupperanno abilità operative nell'utilizzo di attrezzature e macchinari, nella gestione sostenibile delle risorse naturali e nella valorizzazione delle produzioni locali. Questo percorso prepara figure professionali ...